Codice altra circostanza rilevante
come da Classificazione delle Malattie,
dei Traumatismi, degli Interventi chirurgici e delle
procedure diagnostiche e terapeutiche ICD 9 CM e
successivi aggiornamenti
Dato facoltativo
Codice altra malattia o condizione morbosa del feto
come da Classificazione delle Malattie,
dei Traumatismi, degli Interventi chirurgici e delle
procedure diagnostiche e terapeutiche ICD 9 CM e
successivi aggiornamenti
Dato facoltativo
Codice altra malattia o condizione morbosa
della madre interessante il feto
come da Classificazione delle Malattie,
dei Traumatismi, degli Interventi chirurgici e delle
procedure diagnostiche e terapeutiche ICD 9 CM e
successivi aggiornamenti
Dato facoltativo
Condizione professionale del padre
Il codice, a tre cifre, è così costituito:
1a cifra
1 = Occupato
2 = Disoccupato
3 = In cerca di prima occupazione
4 = Studente
5 = Casalingo
6 = Altra condizione (ritirato dal lavoro, inabile, ecc.)
Condizione professionale del padre
Il codice, a tre cifre, è così costituito:
1a cifra
1 = Occupato
2 = Disoccupato
3 = In cerca di prima occupazione
4 = Studente
5 = Casalingo
6 = Altra condizione (ritirato dal lavoro, inabile, ecc.)
Condizione professionale della puerpera
Il codice, a tre cifre, è così costituito:
1a cifra
1 = Occupato
2 = Disoccupato
3 = In cerca di prima occupazione
4 = Studente
5 = Casalinga
6 = Altra condizione (ritirato dal lavoro, inabile, ecc.)
Condizione professionale della puerpera
Il codice, a tre cifre, è così costituito:
1a cifra
1 = Occupato
2 = Disoccupato
3 = In cerca di prima occupazione
4 = Studente
5 = Casalinga
6 = Altra condizione (ritirato dal lavoro, inabile, ecc.)
Consanguineità fra puerpera e padre
In caso di consanguineità indicare:
1 = parenti di 4o grado (figli di fratelli e sorelle)
2 = parenti di 5o grado (coniuge sposato con figlia/figlio di un suo primo cugino)
3 = parenti di 6o grado (secondi cugini)
Dato facoltativo
Consanguineità fra puerpera e padre
In caso di consanguineità indicare:
1 = parenti di 4o grado (figli di fratelli e sorelle)
2 = parenti di 5o grado (coniuge sposato con figlia/figlio di un suo primo cugino)
3 = parenti di 6o grado (secondi cugini)
Dato facoltativo
Luogo del parto
Valori assunti:
1 = parto avvenuto in istituto di cura pubblico o privato
2 = parto avvenuto in abitazione privata
3 = parto avvenuto in altra struttura di assistenza
4 = parto avvenuto altrove (strada, mezzi di trasporto, ecc.)
Codice malattia o condizione morbosa 1
insorta in gravidanza
come da Classificazione delle Malattie,
dei Traumatismi, degli Interventi chirurgici e delle
procedure diagnostiche e terapeutiche ICD 9 CM e
successivi aggiornamenti
Dato facoltativo
Codice malattia o condizione morbosa 2
insorta in gravidanza
come da Classificazione delle Malattie,
dei Traumatismi, degli Interventi chirurgici e delle
procedure diagnostiche e terapeutiche ICD 9 CM e
successivi aggiornamenti
Dato facoltativo
Codice malattia o condizione morbosa principale del feto
come da Classificazione delle Malattie,
dei Traumatismi, degli Interventi chirurgici e delle
procedure diagnostiche e terapeutiche ICD 9 CM e
successivi aggiornamenti
Dato facoltativo
Codice malattia o condizione morbosa principale
della madre interessante il feto
come da Classificazione delle Malattie,
dei Traumatismi, degli Interventi chirurgici e delle
procedure diagnostiche e terapeutiche ICD 9 CM e
successivi aggiornamenti
Dato facoltativo
Codice malformazione diagnosticata 1
come da Classificazione delle Malattie,
dei Traumatismi, degli Interventi chirurgici e delle
procedure diagnostiche e terapeutiche ICD 9 CM e
successivi aggiornamenti
Dato facoltativo
Codice malformazione diagnosticata 2
come da Classificazione delle Malattie,
dei Traumatismi, degli Interventi chirurgici e delle
procedure diagnostiche e terapeutiche ICD 9 CM e
successivi aggiornamenti
Dato facoltativo
Codice malformazione diagnosticata 3
come da Classificazione delle Malattie,
dei Traumatismi, degli Interventi chirurgici e delle
procedure diagnostiche e terapeutiche ICD 9 CM e
successivi aggiornamenti
Dato facoltativo
Metodo di procreazione medico-assisitita
Nel caso il concepimento sia avvenuto attraverso l’utilizzo di tecniche
di riproduzione medico-assistita, specificare il metodo seguito:
Valori assunti:
1 = solo trattamento farmacologico per induzione dell’ovulazione
2 = IUI (Intra Uterine Insemination)
3 = GIFT (Gamete Intra Fallopian Transfer)
4 = FIVET (Fertilization In Vitro and Embryo Trasnsfer)
5 = ICSI (Intra Cytoplasmic Sperm Injection)
6 = altre tecniche
Dato obbligatorio solo se concepimento avvenuto con tecniche procreazione assistita
Modalità di erogazione del CedAP
Valori assunti:
1 = CedAP regionale avvenuto in istituto
2 = CedAP regionale non avvenuto in istituto
3 = CedAP non regionale avvenuto in istituto
4 = CedAP non regionale non avvenuto in istituto
Dato obbligatorio
Modalità di erogazione del CedAP
Valori assunti:
1 = CedAP regionale avvenuto in istituto
2 = CedAP regionale non avvenuto in istituto
3 = CedAP non regionale avvenuto in istituto
4 = CedAP non regionale non avvenuto in istituto
Dato obbligatorio
Modalità di erogazione del CedAP
Valori assunti:
1 = CedAP regionale avvenuto in istituto
2 = CedAP regionale non avvenuto in istituto
3 = CedAP non regionale avvenuto in istituto
4 = CedAP non regionale non avvenuto in istituto
Dato obbligatorio
Modalita' del parto
Valori assunti:
1 = spontaneo
2 = taglio cesareo d'elezione
3 = taglio cesareo in travaglio
4 = uso di forcipe
5 = uso di ventosa
6 = in altro modo
Dato obbligatorio
Codice Modalita parto
Valori assunti:
1 = SPONTANEO
2 = TAGLIO CESAREO D'ELEZIONE
3 = TAGLIO CESAREO IN TRAVAGLIO
4 = CON USO DI FORCIPE
5 = CON USO DI VENTOSA
6 = IN ALTRO MODO
Dato facoltativo
Visite controllo in gravidanza
Valori assunti:
1 = nessuna visita di controllo
2 = fino a 4 visite di controllo (<=4)
3 = più di 4 visite di controllo (>4)
Dato obbligatorio
Presenza in sala parto
Valori assunti:
1 = padre del neonato
2 = altra persona di famiglia della partoriente
3 = altra persona di fiducia della partoriente
Dato facoltativo
Riscontro autoptico
Valori assunti:
1 = causa di morte individuata confermata da autopsia
2 = il risultato deel'autopsia sara' disponibile in seguito
3 = autopsia non effettuata
Dato obbligatorio
Tipo induzione se il travaglio e' stato indotto
Valori assunti:
1 = metodo farmacologico
2 = amnioressi
Dato obbligatorio se modalita' travaglio indotto
Titolo di studio del padre
Valori assunti:
1 = Laurea
2 = Diploma universitario o laurea breve
3 = Diploma di scuola media superiore
4 = Diploma di scuola media inferiore
5 = Licenza elemntare o nessun titolo
Dato facoltativo
Titolo di studio del padre
Valori assunti:
1 = Laurea
2 = Diploma universitario o laurea breve
3 = Diploma di scuola media superiore
4 = Diploma di scuola media inferiore
5 = Licenza elemntare o nessun titolo
Dato facoltativo
Titolo di studio della puerpera
Valori assunti:
1 = Laurea
2 = Diploma universitario o laurea breve
3 = Diploma di scuola media superiore
4 = Diploma di scuola media inferiore
5 = Licenza elemntare o nessun titolo
Dato obbligatorio
Titolo di studio della puerpera
Valori assunti:
1 = Laurea
2 = Diploma universitario o laurea breve
3 = Diploma di scuola media superiore
4 = Diploma di scuola media inferiore
5 = Licenza elemntare o nessun titolo
Dato obbligatorio