Il servizio consente di aggiornare i dati di un ricovero non validato.
In particolare è prevista l'impostazione solo dei dati per cui si richiede l'aggiornamento.
Nello specifico per ciascun campo "nomeDato" per cui è previsto l'aggiornamento, il servizio fornisce un ulteriore campo "tipoOperazioneNomeDato"
che può essere impostato con i seguenti valori:
- "U" (update) per aggiornare l'informazione in archivio con il valore impostato in "nomeDato"
- "D" (delete) per annullare in archivio il valore del campo "nomeDato"
Se si omette la valorizzazione di "nomeDato" e corrispondente "tipoOperazioneNomeDato", il servizio non effettua alcuna operazione su quel campo.
Ad esempio qualora si intenda aggiornare il livello di istruzione dell'assistito, impostare il campo tipoOperazioneCodLivelloIstruzione con il valore "U",
e il campo codLivelloIstruzione con il valore desiderato;
se invece si intende cancellarne il valore, è sufficiente impostare tipoOperazioneCodLivelloIstruzione con il valore "D".
Nel caso in cui non si intenda trattare il campo in questione, tipoOperazioneCodLivelloIstruzione e codLivelloIstruzione non dovranno essere impostati.
Il servizio consente anche di specificare un elenco di accessi in dh, diagnosi, interventi, endoprotesi, trasferimenti, accompagnatori e periodi accompagnamento da registrare.
I progressivi specificati in ciascuna entità dovranno essere consecutivi e compatibili con i dati già presenti in archivio.
Ad esempio, qualora si vogliano registrare due trasferimenti, e in archivio siano già presenti i trasferimenti con progressivo 1, 2 e 3,
i progressivi da impostare nei trasferimenti da registrare, dovranno essere 4 e 5.
Una eccezione riguarda la registrazione di diagnosi ed interventi, in quanto è previsto che diagnosi ed intervento principali debbano avere progressivo 1.
Ad esempio, qualora in archivio sia presente solo la diagnosi secondaria con progressivo 2, con il servizio si potranno registrare contestualmente
sia la diagnosi principale con progressivo 1, sia le diagnosi secondarie con progressivo 3 e 4.
Il servizio consente anche di specificare un accesso in dh, una diagnosi, un intervento, una endoprotesi, un trasferimento, un accompagnatore e elenco di periodi di accompagnamento da cancellare.
La cancellazione è limitata all'ultimo elemento presente in archivio per invocazione.
Ad esempio, qualora in archivio siano presenti le endoprotesi 1, 2 e 3, si potrà cancellare con il servizio solo la endoprotesi con numero 3.
Per diagnosi ed interventi è possibile effettuare anche operazioni di aggiornamento, con la specifica del tipo operazione come precedentemente indicato.
L'elemento da aggiornare è individuato in archivio tramite numero e codice della diagnosi/intervento.
In ogni caso non è possibile per una stessa entità (accesso, diagnosi, intervento, endoprotesi, trasferimento, accompagnatori e periodi accompagnamento) effettuare più operazioni con una sola invocazione del servizio.
Ad esempio, qualora in archivio siano presenti tre trasferimenti, non è possibile contestualmente cancellare il trasferimento 3 e registrare il trasferimento 3.
E' invece consentito ad esempio cancellare il trasferimento 3 ed aggiornare il trasferimento 2, oppure registrare il trasferimento 4 ed aggiornare i trasferimenti 1 e 2.
In caso di registrazione o cancellazione dei trasferimenti, senza effettuare nessuna contestuale operazione sul reparto di dimissione,
il servizio ne prevede l'aggiornamento automatico, con l'ultimo reparto in cui è stato presente il paziente
(reparto dell'ultimo trasferimento, o reparto di accettazione in assenza di trasferimenti, da determinare dopo l'aggiornamento dei trasferimenti specificato nel servizio).
Il servizio imposta per il ricovero la versione della SDO valida a partire dal 01/01/2017.
Il servizio consente di modificare o eliminare il collegamento del ricovero con il ricovero della madre, impostando correttamente l'attributo tipoOperazioneIdentificativoSDOMadre
- "U" (update) per modificare il collegamento con il ricovero della madre
- "D" (delete) per eliminare il collegamento con il ricovero della madre
Per ulteriori dettagli si faccia riferimento ai controlli riportati di seguito.
Si effettuano i seguenti controlli:
- Obbligatorietà di uno specifico dato "nomeDato", qualora il corrispondente campo "tipoOperazioneNomeDato" sia impostato con il valore U (update)
- Assenza del valore per uno specifico dato "nomeDato", qualora il corrispondente campo "tipoOperazioneNomeDato" sia impostato con il valore D (delete)
- Assenza del valore per uno specifico dato "nomeDato", qualora il corrispondente campo "tipoOperazioneNomeDato" non sia valorizzato
- Richiesta di cancellazione dell'ora di accettazione e/o dimissione e/o intervento, senza la richiesta di cancellazione della relativa data
- Data di accesso in day hospital non duplicata negli elenchi degli accessi da registrare e/o da cancellare
- Numero diagnosi non duplicato negli elenchi delle diagnosi da registrare e/o da modificare e/o da cancellare
- Compatibilità tra numero e tipo diagnosi (la diagnosi principale deve essere la numero 1; le diagnosi secondarie devono avere un numero maggiore di 1)
- Numero intervento non duplicato negli elenchi degli interventi da registrare e/o da modificare e/o da cancellare
- Compatibilità tra numero e tipo intervento (l'intervento principale deve essere il numero 1; gli interventi secondari devono avere un numero maggiore di 1)
- Valorizzazione dell'ora senza la rispettiva data, in caso di registrazione di un intervento
- Numero endoprotesi non duplicato negli elenchi delle endoprotesi da registrare e/o da cancellare
- Numero trasferimento non duplicato negli elenchi dei trasferimenti da registrare e/o da cancellare
- Valorizzazione dell'ora senza la rispettiva data, in caso di registrazione di un trasferimento
- Esistenza in anagrafe dell'istituto di ricovero della sdo
- Assenza in archivio della sdo da aggiornare nell'archivio delle sdo validate
- Esistenza in archivio della sdo da aggiornare nell'archivio delle sdo non validate
- Verifica che la sdo da aggiornare non sia in corso di validazione
- In caso di richiesta di aggiornamento dell'ora di accettazione, sia verifica che, in seguito all'aggiornamento specificato nel servizio, sia disponibile in archivio anche la data di accettazione
- In caso di richiesta di aggiornamento dell'ora di dimissione, sia verifica che, in seguito all'aggiornamento specificato nel servizio, sia disponibile in archivio anche la data di dimissione
- Assenza in archivio della data di accesso da registrare
- Presenza in archivio della data di accesso da cancellare
- Assenza in archivio della diagnosi da registrare (identificata con il numero diagnosi)
- Le diagnosi da registrare devono avere numeri consecutivi e la numerazione specificata deve essere compatibile con le diagnosi già presenti in archivio
- Presenza in archivio della diagnosi da modificare (identificata con il numero diagnosi)
- Diagnosi da modificare con codice coincidente a quello presente in archivio
- Presenza in archivio della diagnosi da cancellare (identificata con il numero diagnosi)
- Numero diagnosi da cancellare uguale al numero dell'ultima diagnosi presente in archivio
- Diagnosi da cancellare con codice coincidente a quello presente in archivio
- Assenza in archivio dell'intervento da registrare (identificato con il numero intervento)
- Gli intervnti da registrare devono avere numeri consecutivi e la numerazione specificata deve essere compatibile con gli interventi già presenti in archivio
- Presenza in archivio dell'intervento da modificare (identificato con il numero intervento)
- Intervento da modificare con codice coincidente a quello presente in archivio
- Intervento da modificare o cancellare non relativo a consulenza di ricovero
- Presenza della data di intervento in archivio in caso di aggiornamento dell'ora di intervento
- In caso di richiesta di aggiornamento dell'ora di intervento, sia verifica che, in seguito all'aggiornamento specificato nel servizio, sia disponibile in archivio anche la data di intervento
- Presenza in archivio dell'intervento da cancellare (identificata con il numero intervento)
- Numero intervento da cancellare uguale al numero dell'ultimo intervento presente in archivio
- Intervento da cancellare con codice coincidente a quello presente in archivio
- Assenza in archivio delle endoprotesi da registrare (identificate con il numero endoprotesi)
- Le endoprotesi da registrare devono avere numeri consecutivi e la numerazione specificata deve essere compatibile con le endoprotesi già presenti in archivio
- Presenza in archivio dell'endoprotei da cancellare (identificata con il numero endoprotesi)
- Numero endoprotesi da cancellare uguale al numero dell'ultima endoprotesi presente in archivio
- Assenza in archivio dei trasferimenti da registrare (identificati con il numero trasferimento)
- Esistenza in anagrafe dell'istituto di ricovero di trasferimento
- I trasferimenti da registrare devono avere numeri consecutivi e la numerazione specificata deve essere compatibile con i trasferimenti già presenti in archivio
- Presenza in archivio del trasferimento da cancellare (identificato con il numero trasferimento)
- Numero trasferimento da cancellare uguale al numero dell'ultimo trasferimento presente in archivio
- Ricovero madre da cancellare uguale al ricovero presente in archivio
- Istituto ricovero madre uguale all'istituto del ricovero nato